Home
   

Riviera degli Etruschi

16 - 18 Maggio 2009

 

Amici del Leader: Emma e Sergio

 

 

Sei mesi fa per andare a Firenze ci eravamo fermati a Recco per gustarci la tipica focaccia ligure, questa volta sosta a Rapallo con successiva visita al

 castello cinquecentesco

 

Raggiungiamo Marina di Castagneto Carducci dove ci sistemiamo nella fantastica struttura del Talasso Resort

 

Tutt'intorno un bel giardino magnificamente tenuto, dona un'atmosfera molto rilassante

 

Troviamo la piscina all'aperto, con acqua salata

 

Meritato riposo

 

Poco distante la spiaggia privata

 

Madre Natura è splendida

 

Il mare è abbastanza agitato

 

E l'acqua ancora gelida!!!

 

Iniziamo a gustarci il tramonto

 

Man mano che il sole scende verso l'orizzonte...

 

...ammiriamo dei colori mozzafiato...

 

...fino all'ultimo respiro

 

La zona è ricca di vecchi borghi medioevali

 

Partiamo con la visita di Campiglia Marittima

 

Borgo di millenaria importanza, che conserva tutt'oggi il fascino di un castello medioevale

 

Immersi nella pace e nel silenzio di questo paese si può respirare la sua storia splendidamente testimoniata in ogni sua parte

 

Inoltre ogni angolo è ben tenuto e abbellito con innumerevoli piante e fiori

 

Nel centro si erge Palazzo Pretorio, dove una mostra permanente illustra l'evoluzione della storia cittadina e dei suoi monumenti

 

Raggiungendo la sommità della collina, i resti dell'antica Rocca sono ben conservati

 

E un'altra mostra permanente racconta i rinvenimenti dello scavo archeologico della Rocca

 

Da qui, il panorama sulla maremma è davvero unico

 

Poco distante Suvereto, che sorge anch'esso su un colle non lontano dal mare ed è tra le località più antiche della Val di Cornia

 

Le sue origini si rifanno all'epoca del crollo dell'Impero Romano, quando per motivi di sicurezza militare, le popolazioni costiere si trasferirono nelle

 zone collinari

 

Come a Campiglia Marittima, i colori e gli intensi profumi dei fiori fanno da cornice alle antiche vie cittadine

 

Poco fuori dal centro i resti dell'antica Rocca

 

Passeggiando per le vie del borgo è possibile calarsi nell'atmosfera dei secoli passati grazie alle caratteristiche storiche ed artistiche ben conservate

 

Castagneto Carducci, invece, presenta un campionario completo di ambienti naturali ed umani

 

La campagna è costellata di ville, poderi, case coloniali e le colline hanno le tipiche forme e colori toscani

 

Sviluppatosi con uno schema ad anelli concentrici rispetto al Castello, il centro urbano si presenta con stradine, vicoli e piazzette in cui è piacevole

 aggirarsi

 

E scoprire i segni e le testimonianze del passato

 

Percorrendo il famoso Viale dei Cipressi, immortalato dalla celebre "Davanti a San Guido" di Giosuè Carducci, si giunge a Bolgheri

 

Bibbona, singolare paesino situato sulle colline della campagna livornese, conserva ancor oggi l'aspetto del borgo medioevale

 

Nella parte più elevata, si erge un monumento ai caduti

 

Con le piante tagliate in modo singolare

 

Come nei borghi precedenti non mancano bellissime composizioni floreali

 

E anche qui lo schema urbanistico è composto da cerchi concentrici collegati tra loro da stretti vicoli e scalinate

 

A qualche chilometro di distanza, il Parco Nazionale della Macchia della Magona regala un mare di verde che si estende per oltre 1600 ettari

 

 

Top