giorno 2 (giovedì 09 Luglio)
Percorso | Lisbona |
Descrizione |
Visita al quartiere di Belem |
Pernotto | Lisbona |
Visto la bellissima giornata, decidiamo di spostarci abbastanza fuori dal centro col tram 15, per visitare l'imperdibile Belem
Dopo essere passati per Praça Afonso de Albuquerque giungiamo al Mosteiro dos Jeronimos
Grandissimo esempio di architettura manuelina, è il massimo simbolo dell'eta' delle Scoperte del glorioso Portogallo marittimo
Spettacolari le volte sorrette da esili colonne ottagonali
Come tutte le chiese degli antichi ordini religiosi portoghesi, adiacente trova spazio uno splendido chiostro
Ovviamente in puro stile manuelino, dove archi e balaustre sono finemente decorati con trafori e intagli
Il refettorio, coi muri rivestiti di azulejos del '700
I confessionali
Saliamo al piano superiore
Ed entriamo nella balconata della chiesa che ospita il coro alto
Da qui si possono ammirare meglio le colonne
Usciti, costeggiamo l'ala moderna che ospita il Museo Nazionale di Archeologia
Proprio di fronte Praça do Imperio
Ricca di fontane (spente), ma colorate da splendide ninfee
Raggiungiamo la riva del Tejo: sullo sfondo il Ponte 25 de Abril e il Cristo Rei
Padrao dos Descobrimentos
Ai piedi del monumento delle scoperte (che richiama una caravella) una grande bussola
A prua, in piedi Enrico il Navigatore, seguito da Afonso V e Vasco da Gama, principali eroi dell'età delle Scoperte
Dalla cima del monumento si ha un bel colpo d'occhio sulle precedenti visite
Il Ponte 25 de Abril e il Cristo Rei sembrano ancor più vicini
In lontananza la Torre di Belem
Che raggiungiamo con una bella camminata lungo il Rio Tejo
Punto di partenza per i navigatori verso nuove scoperte, nel 1500 sorgeva in mezzo al fiume
Al contrario dell'esterno (molto curato), l'interno è più austero, ma merita una visita per le splendide vedute panoramiche
Le torrette moresche....ma quant'erano piccoli nel 1500 ?!
Meraviglioso scorcio al tramonto
...che ne pensi Cugi ?
|