giorno 12 (domenica 19 Luglio)
Percorso | Evora e dintorni |
Descrizione |
Visita ai siti archeologici di Evora |
Pernotto | Evora |
Tutt'intorno all'abitato di Evora, sterminate distese di erba bruciata dominano quest'arido paesaggio, dove le tipiche mucche della regione cercano riparo all'ombra delle piante
Piante, in prevalenza querce da sughero
Una delle poche ricchezze della zona
Giunti nei boschi di Almendres, seguiamo le indicazioni per il "Menhir" accompagnati da un particolare guardiano
Risalente al medio Neolitico, fu eretto come simbolo di fertilità
Inoltre è perfettamente allineato con il "Cromeleque" durante il solstizio d'estate
Sito a qualche chilometro di distanza
Sempre immerso nel verde delle querce da sughero
Durante il trasferimento passiamo davanti agli ingressi di varie tenute agricole
Ed in una piccola radura leggermente inclinata verso sud e circondata dal bosco giungiamo nel più importante sito archeologico di Evora
Risalente al tardo Neolitico, circa 7000 anni fa, originariamente era a forma di ferro di cavallo
Immerso nel più totale silenzio, regala un gran senso di fascino
Ad oggi, il più grande monumento megalitico della Penisola Iberica, si pensa dovesse fungere da grande orologio astronomico
Che nel corso dei secoli fu modificato per assumere l'odierna forma ellittica, con vari cerchi più piccoli in zone paticolari
Lasciato l'affascinante sito, rientriamo nella civiltà per visitare Evora
Percorriamo le imponenti mura esterne
Passiamo per Praça do Giraldo dominata dall'antica Cattedrale, testimone dei roghi dell'Inquisizione del XVI secolo
Tutt'intorno i palazzi sovrastano gallerie ricche di negozi e ristoranti
La piazza del comune abbellita con una fontana
Igreja de Sao Joao e Convento dos Loios, dall'elaborato portale gotico che si apre in una navata interamente rivestita di azulejos
Poco distante il Tempio Romano o di Diana
Costituito da 14 colonne corinzie, è il monumento romano meglio conservato di tutta la Penisola Iberica
Girando attraverso le infinite viuzze medioevali della cittadina, troviamo un attimo di relax nel Giardino Comunale
Dove piccoli stagni ospitano vari specie di pennuti
Tartarughe che si rinfrescano
O che si crogiolano al sole
Finiamo la giornata con un bel tuffo nella piscina del campeggio
|