Mantova
13 - 15 Novembre 2009
Amici del Leader: Emma e Sergio
![]() |
Giunti in hotel, siamo accolti da una splendida gigantografia della città |
|
Il mattino seguente iniziamo la visita di Mantova dal Rio, canale costruito nel lontano 1190, che taglia in due la città |
|
Proprio sul Rio, si affaccia la chiesa di San Francesco (sullo sfondo) e nelle vicinanze il Palazzo D'Arco |
|
Dimora dei conti D'Arco, oggi è un museo dove si possono ammirare vari ambenti arredati del '700 |
|
E il bellissimo giardino |
|
Che nonostante il freddo, regala stupendi colori |
|
Vicino Palazzo D'Arco, intercettiamo la ciclabile, completamente immersa nel verde, che costeggia i laghetti formati dal Mincio |
|
E su un bel percorso arriviamo di fronte al Castello di San Giorgio |
|
Un insolito guardiano |
|
Unione di due palazzi, risalenti al XIII secolo, è completamente circondato da un fossato |
|
Nel suo interno, corti, piazze e bei giardini |
|
Si affaccia in parte su Piazza Sordello, parte più antica di Mantova |
|
Nella stessa piazza il Duomo |
|
E ci dirigiamo all'ingresso del Palazzo Ducale per visitarne le sale interne |
|
Dopo un'esauriente visita (da non perdere la Sala degli Sposi) andiamo a rilassarci nei giardini della vicina Piazza Virgiliana |
|
Dedicata dal 1801 al grande Virgilio |
|
Ritornati a Piazza Sordello, attraversiamo l'antico arco di origine romana sovrastato dalla Torre della Gabbia, per giungere in Piazza Broletto |
|
Dove nel centro vi è la Fontana dei Delfini e sullo sfondo il Palazzo del Podestà e la cupola della Basilica di Sant'Andrea |
|
Attraversiamo il Sottoportico dei Lattonai (cortile del Palazzo del Podestà) per entrare in Piazza Erbe |
|
Dove primeggiamo la Torre dell'Orologio e la Rotonda di San Lorenzo |
|
Quest'ultima, è la chiesa più antica della città, risalente al 1082 |
|
La pianta circolare ricorda la chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme |
|
Attraversate la Piazza del Mantegna (dove si affaccia la Basilica di Sant'Andrea) e Piazza Marconi, ritroviamo il Rio, nella zona delle Pescherie |
|
Gli scorci regalati dal passaggio di questo canale sono davvero unici |
|
In serata, dopo cena, ripercorriamo al contrario l'itinerario, passando prima per le Pescherie |
|
La Basilica di Sant'Andrea |
|
Piazza Erbe |
|
Piazza Broletto e Piazza Sordello |
|
Il Palazzo Ducale |
|
E dalla ciclabile se ne può ammirare la maestosità |
|
La stessa ciclabile è davvero suggestiva anche di notte |
|
La domenica, immancabile visita al Palazzo Te |
|
Circondato da bei giardini |
|
Costruito nel 1525, oggi è visitabile per ammirare le varie sale completamente affrescate e una mostra su alcuni reperti dell'Antico Egitto |
|
Da non perdere la sale di "Amore e Psiche", quella dei "Giganti" e dei "Cavalli" |
|
Lasciamo Mantova immersa nel grigio della nebbia e del suo antico fascino |